Voucher
Voucher
Enti locali

Un aiuto alle mamme lavoratrici e imprenditrici con i "buoni" per la conciliazione

Regione Basilicata ha pubblicato l'avviso pubblico "Valore donna"

Sul BUR (Bollettino Ufficiale regionale) della Regione Basilicata + in pubblicazione l'Avviso Pubblico "Valore donna 2020 - voucher di conciliazione" con cui la Regione Basilicata intende aiutare le donne lavoratrici (con tutte le forme contrattuali escluso il lavoro occasionale) o imprenditrici, che hanno responsabilità di cura a carattere continuativo di figli minori di 14 anni e/o di persone non autosufficienti o disabili appartenenti al proprio nucleo familiare, attraverso l'erogazione di un aiuto economico nella forma di un voucher di conciliazione finalizzato ad usufruire di una serie di servizi che consentano di limitare gli ostacoli all'ordinaria attività lavorativa.

Il bando prevede un contributo che al massimo è di €. 2.500,00 per un impegno totale di spesa di €.1.500.000,00.

I fondi derivano dal Programma Operativo FSE Basilicata 2014-2020 con l'obiettivo di promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità. Le istanze per accedere ai contributi devono essere presentate compilando il formulario di domanda di candidatura online, a pena di esclusione, sul portale istituzionale della Regione Basilicata nella sezione "Pubblicità legale-Avvisi e Bandi".

Il termine ultimo per la presentazione della candidatura scade il 30 settembre 2019.

La misura è giudicata con favore dalla Cisl Basilicata. Per il segretario generale aggiunto Cisl Basilicata Gennarino Macchia l'avviso pubblico è uno strumento positivo "per limitare gli ostacoli all'ordinaria attività lavorativa delle donne lucane che quasi sempre hanno responsabilità di cura a carattere continuativo di figli minori e/o di persone non autosufficienti". Altro elemento positivo è la dotazione finanziaria con l'innalzamento del contributo individuale da 1.200,00 a 2.500,00 euro ed il relativo impegno di spesa da 600.000,00 a 1.500.000,00 euro nel tentativo di soddisfare il più possibile la potenziale platea di riferimento.

Il sostegno è rivolto alla fascia di lavoratrici che assistono i figli tra i 3 e 14 anni, supportando così "il contrasto al fenomeno dei part time involontari purtroppo estremamente diffusi nel nostro territorio", sottolinea il sindacalista.
  • Lavoro
  • Avviso pubblico
  • Donne
Altri contenuti a tema
Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Ordinanza del presidente Bardi per effetti del caldo
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Inseriti nel programma anche i precari
Callmat: a settembre l'incontro decisivo Callmat: a settembre l'incontro decisivo La Regione ha un piano per riassorbire i dipendenti
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Manifestazione regionale
A Matera la festa regionale del primo maggio A Matera la festa regionale del primo maggio Il tema principale è la sicurezza su luoghi lavoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.