Medici
Medici
Ospedale e sanità

Quali le “parole chiave” che caratterizzeranno la politica sanitaria regionale nel prossimo futuro?

Tutto verrà delineato dal Piano regionale della salute e dei servizi alla persona

Tra i bisogni primari da garantire ai propri cittadini, forse il più importante è il diritto alla salute. Un diritto spesso messo in secondo piano privilegiando i "conti pubblici" da far quadrare, ai tagli da attuare per bilanciare sprechi e sperperi e alle politiche del riordino ospedaliero non sempre frutto di vere analisi dei fabbisogni delle comunità, ma di logiche territoriali e partitiche che nulla hanno a che vedere con questo sacrosanto diritto.

È notizia di qualche giorno fa che la Giunta regionale ha approvato il Piano regionale della salute e dei servizi alla persona redatto da un gruppo di lavoro formato dal Dipartimento regionale Politiche della Persona e dalla Sda Bocconi School of Management. Il Piano si articola in due parti. La prima definisce i valori e gli obiettivi del sistema sanitario regionale, analizza il contesto sociodemografico ed epidemiologico del territorio lucano, individua le strategie per le singole aree del sistema, declina le logiche e le "parole chiave" che caratterizzeranno la politica sanitaria e sociosanitaria regionale nel prossimo futuro. La seconda parte individua le strategie, gli indirizzi e le modalità operative per una efficace integrazione sociosanitaria e la costruzione e l'attuazione della rete regionale integrata dei servizi.

Alla base degli indirizzi programmatori del piano vi è un sistema di valori e principi forti e condivisi individuati a partire dall'art.32 della Costituzione: dalla universalità, all'unicità e alla equità alla tutela della salute, dalla soggettività e libertà alla responsabilità collettiva, dalla partecipazione dei cittadini alla centralità del territorio, alla solidarietà, alla umanizzazione. Si tratta, insomma, di un documento strategico che individua: gli obiettivi di salute e la configurazione istituzionale assunta dal sistema sanitario regionale per il loro perseguimento; le principali azioni di sviluppo ed ottimizzazione del sistema; i metodi e gli strumenti di regolamentazione dei soggetti erogatori, le asl, inclusi i macro standard dotazionali ed organizzativi; lo sviluppo di logiche di rete e complementarietà di tutte le strutture sanitarie pubbliche e private chiamate a soddisfare i bisogni di salute della popolazione regionale; le risorse investite per garantire i livelli essenziali di assistenza; i meccanismi di valutazione e di monitoraggio dell'attuazione del Piano in relazione agli indicatori di esito e di benessere sociali adottati.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Approvata la strategia della Asm Approvata la strategia della Asm Via libera da parte dei sindaci
Nuovi medici di base, completata la formazione Nuovi medici di base, completata la formazione Per coprire le aree in cui mancano
Sanità lucana: nuovi servizi digitali Sanità lucana: nuovi servizi digitali Da casa i cittadini possono fare delle prenotazioni
ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria Riunione dei sindaci del distretto
Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Fanno base a Potenza e Matera
Incontro a Matera sul nuovo piano sanitario Incontro a Matera sul nuovo piano sanitario Si sta tenendo la fase di concertazione
Occhio alle truffe con falsi sms della sanità lucana Occhio alle truffe con falsi sms della sanità lucana Spacciati come messaggi del Cup
Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Le analisi nel laboratorio dell'ospedale di Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.