Acquedotto Lucano
Acquedotto Lucano
Territorio

In Basilicata si perde il 65% di acqua dalle reti idriche

Triste primato, come rileva l'Istat

La Regione Basilicata detiene un record negativo: la più alta percentuale di perdite di acqua dalle reti idriche. Quasi due terzi della preziosa risorsa idrica si disperde. Si rileva dai dati dell'Istat

Nel 2022 risultano perdite idriche in aumento in più della metà delle regioni. In nove regioni le perdite idriche totali in distribuzione sono superiori al dato nazionale, con i valori più alti in Basilicata (65,5%), Abruzzo (62,5%), Molise (53,9%), Sardegna (52,8%) e Sicilia (51,6%). Di contro, tutte le regioni del Nord hanno un livello di perdite inferiore, con Veneto (42,2%) e Friuli-Venezia Giulia (42,3%) in linea col dato nazionale. Nella provincia autonoma di Bolzano (28,8%), in Emilia-Romagna (29,7%) e Valle d'Aosta (29,8%) si registrano le perdite minori.

In 13 regioni e province autonome su 21 e in tre distretti idrografici su sette aumentano le perdite idriche totali in distribuzione. Inoltre, il maggiore prelievo di acqua per uso potabile avviene nel distretto idrografico del Fiume Po: 2,80 miliardi di metri cubi (30,7% del totale nazionale), segue il distretto idrografico dell'Appennino meridionale (2,32 miliardi di metri cubi d'acqua per uso potabile, 25,4% del volume nazionale). Si conferma il consueto assetto tra le regioni, che vede la Lombardia con il volume maggiore di acqua prelevata per uso potabile (1,48 miliardi di metri cubi; 16,2% del totale nazionale). Quantitativi consistenti sono captati anche nel Lazio (1,12 miliardi di metri cubi; 12,2%) e in Campania (0,90; 9,8%). In più di un capoluogo su tre si registrano perdite totali in distribuzione superiori al 45%. Le condizioni di massima criticità, con valori pari ad almeno il 65%, sono a Potenza (71,0%), Chieti (70,4%), L'Aquila (68,9%), Latina (67,7%), Cosenza (66,5%), Campobasso (66,4%), Massa (65,3%), Siracusa (65,2%) e Vibo Valentia (65,0%).
  • Acqua
  • Giornata mondiale dell'acqua
Altri contenuti a tema
Rete idrica a Matera, incontro Comune e Acquedotto lucano Rete idrica a Matera, incontro Comune e Acquedotto lucano I progetti in atto
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Per la siccità situazione sempre più preoccupante Per la siccità situazione sempre più preoccupante Regione valuta la richiesta dello stato di calamità
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
Ridurre gli sprechi di acqua, la siccità incombe Ridurre gli sprechi di acqua, la siccità incombe Enti locali già in allerta
Un piano di ammodernamento per reti di acqua e fogna Un piano di ammodernamento per reti di acqua e fogna La richiesta della Confapi
Un'altra perdita di acqua a Matera Un'altra perdita di acqua a Matera Acquedotto Lucano: "Per ora non ci sono sospensioni"
Bonus acqua: 11mila domande in una settimana Bonus acqua: 11mila domande in una settimana Agevolazione per famiglie con Isee fino a 30.000 euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.