silentcity
silentcity
Vita di città

Il Museo Ridola trasformato in uno scrigno di musica per le famiglie

Si chiude oggi a Matera la tre giorni di Silent City Festival

Nei giardini della sede "Domenico Ridola" del Museo Nazionale di Matera, si chiude oggi Silent City Festival, rassegna ideata e organizzata dalla Compagnia Teatrale L'Albero e dal Basilicata Circuito Musicale. Un festival di musica colta classica e contemporanea dedicato ai bambini e alla famiglie, con passeggiate urbane, laboratori musicali ed esperienziali, spettacoli che mettono insieme tutti i linguaggi a supporto della musica: dall'opera lirica alla danza, dalla letteratura alla tecnologia. Una varietà di proposte per bambini e bambine di tutte le fasce d'età da 0 a 12 anni, ma anche workshop rivolti a genitori ed educatori.

Nel programma di giovedì 29 luglio c'è "Play with me!", laboratorio esperienza a cura dell'Accademia degli Stracuriosi, per genitori e bambini e bambine da 6 a 10 anni, in cui esplorare l'universo musica coniugando gioco, suono e corpo: un'esperienza condivisa di edutainment per conoscersi e stimolare la creatività. Il laboratorio "Tocca come suona", a cura di Mimma Bruna Giovinazzo, permetterà a bambini e bambine da 7 a 12 anni di costruire il proprio quaderno sonoro a partire dall'utilizzo di materiali di riciclo. Chiuderà la giornata lo spettacolo di musica e danza "Stupori", co-prodotto da Compagnia Teatrale L'Albero e Asd Oltredanza con il flauto traverso di Davide Giove: un piccolo poema lirico fatto di musica, voce e gesto, per raccontare ai piccoli da 0 a 3 anni lo stupore della scoperta del mondo, tra melodie che spaziano dalla musica antica alle arie più famose d'opera.

La prima giornata di martedì 27 luglio è stata aperta da "Opera Silent City Experience", a cura di Compagnia Teatrale L'Albero, passeggiata urbana per famiglie con bambini e bambine da 6 anni, per capovolgere lo sguardo sulla città attraverso un esercizio di scrittura creativa. A seguire "Note piccolissime", laboratorio musicale per bambini e bambine da 0 a 3 anni a cura di CrescenDO di Laura Sacco, in cui bimbi e genitori hanno potuto condividere una straordinaria esperienza musicale fatta di filastrocche, canti e danze. Nel laboratorio a cura di Nicola Laterza "La mia voce fa così", per bambini e bambine da 8 a 12 anni, si sono sperimentati i cambiamenti della voce e della produzione vocale quando la percezione uditiva è alterata artificialmente. Nel pomeriggio è andato in scena "Il Piccolo Principe", spettacolo di teatro e musica prodotto dall'Orchestra Senzaspine di Bologna, in cui il viaggio fantastico del Piccolo Principe è diventato una fiaba musicale alla scoperta di valori come la libertà, l'amore e l'amicizia.

Tra gli appuntamenti di mercoledì 28 luglio, seconda giornata del festival, due workshop per adulti: "La musica nei libri per l'infanzia", un viaggio alla scoperta dei suoni tra le pagine dei libri, a cura della Libreria 365 Storie, per imparare a leggere, raccontare e ascoltare, e "Leggimi tutto! Leggimi bene!", un momento di riflessione, suggerimenti, condivisione, a cura dell'Accademia degli Stracuriosi, per confrontarsi sul tema educazione attraverso la lente dei libri per l'infanzia. Alle 18 lo spettacolo di musica e narrazione "La Regina delle Nevi", per bambini e bambine dai 3 anni: un'operina per piano, voce e violoncello ispirata alla storia di Andersen, adattata e musicata da Matteo Manzilli.

Silent City Festival è un progetto di Compagnia Teatrale L'Albero, Basilicata Circuito Musicale e Accademia degli Stracuriosi, in collaborazione con Libreria 365 Storie, Vulcanica, Uisp Matera, Volontari Open Culture 2019, con il patrocinio di Museo Nazionale di Matera, partner tecnici Fra i Sassi Residence e Calia Italia.
  • Musica
  • Museo Ridola
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Bambini in scena con il "Progetto Hamelin" Bambini in scena con il "Progetto Hamelin" La fiaba del pifferaio. Aperte le iscrizioni
Anche il museo Ridola rinnova gli spazi espositivi Anche il museo Ridola rinnova gli spazi espositivi Chiusura al pubblico dal 7 aprile
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
40 anni per l'Ony Jazz club 40 anni per l'Ony Jazz club Un longevo festival musicale e nuovi progetti
Tre anni di attività per Orchestra sinfonica di Matera Tre anni di attività per Orchestra sinfonica di Matera Presentato il bilancio
Musei nazionali di Matera: cambia la direzione Musei nazionali di Matera: cambia la direzione Ci sarà bando del Ministero della cultura
Sanremo Giovani: la cantante materana Nahaze selezionata per audizioni Sanremo Giovani: la cantante materana Nahaze selezionata per audizioni Superata la prima fase per entrare fra le "Nuove proposte"
Elezioni: le proposte del mondo della cultura e dello spettacolo Elezioni: le proposte del mondo della cultura e dello spettacolo Cinque i punti prioritari in Basilicata
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.