Medici
Medici
Ospedale e sanità

Garantito l'accesso alle cure palliative

Per l’Ugl  un nuovo tassello si aggiunge alla buona sanità del nostro territorio

"Una struttura sanitaria specifica che eroga cure palliative e terapia del dolore ai pazienti dell'intera provincia di Matera, assicura un programma di cura individuale per il malato e per la sua famiglia, nel rispetto dei princìpi fondamentali della tutela della dignità e dell'autonomia del malato e senza alcuna discriminazione; della tutela e promozione della qualità della vita in ogni fase della malattia, in particolare in quella terminale, e di un adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia. Per l'Ugl, un nuovo tassello si aggiunge alla buona sanità del nostro territorio". Lo hanno dichiarato il segretario dell'Ugl Basilicata Sanità, Michele De Rosa e il segretario provinciale dell'Ugl Matera, Pino Giordano a termine dell'incontro con il Direttore dell'U.O.C. di Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore, dott. Francesco Dimona.

Per i sindacalisti, "abbiamo da sempre espresso al Direttore Generale dell'Asm, dott. Piero Quinto la necessità di instaurare un nuovo servizio nell'ospedale di Matera ed oggi si raccolgono i frutti della sensibilità che il gruppo manageriale ha messo in campo con una struttura ambulatoriale dedicata ai pazienti con necessità di avere terapie e presidi specifici e specializzati contro il dolore. Un plauso và alla professionalità del Direttore Dimona che con la sua equipe medica/sanitaria ha illustrato all'Ugl come sia indispensabile una corretta valutazione dell'intensità del dolore e del suo monitoraggio nel tempo, accompagnata da un attento ascolto della storia clinica ed emozionale del paziente dove, cosa errata, è il controllo del dolore cronico che è spesso autogestito dal paziente e dai suoi familiari, in modo inappropriato, mediante l'abuso di antiinfiammatori. Da un rapporto dell'Ugl sanità Basilicata si evince che nel nostro territorio un cittadino su quattro soffre di dolore cronico, le patologie che possono causare dolore cronico sono sia benigne sia maligne o di tipo oncologico. I nostri concittadini soffrono, infatti, di dolore cronico benigno causato, in molti casi, da patologie muscolo-scheletriche, da cefalea acuta, da emicrania, da cefalea cronica mentre, tantissimi cittadini che soffrono di patologie maligne o di tipo oncologico presentano dolore cronico. L'Asm stà valorizzando i suoi operatori, come Ugl ne prendiamo atto, e proseguendo nell'ampliamento dell'offerta assistenziale è la prima realtà nel Madonna delle Grazie ad aver attivato un servizio di terapia del dolore, volto prevalentemente al dolore oncologico. Un'Azienda Sanitaria che ha recepito le nostre istanze e pone grande attenzione sia alle prestazioni strettamente mediche sia agli aspetti che hanno impatto sul sociale. Sino ad oggi consulenze per terapie anti dolore venivano erogate ma in maniera sporadica. Ora, invece, ci sarà un servizio appositamente rivolto a persone che, pur in una fase di cura cosiddetta palliativa, hanno il diritto ad una fine vita senza dolore ed inoltre, cosa importantissima, di tali prestazioni simili possono servirsi a domicilio anche tutti quei pazienti oncologici in Assistenza domiciliare integrata tramite una cooperativa incaricata. Sarà l'Unità operativa di anestesiologia a curare le visite ambulatoriali a cui si potrà accedere previa richiesta apposita dei medici di medicina generale ed anche dei servizi distrettuali e dei reparti ospedalieri. Un sentito ringraziamento và al dott. Dimona per quanto di sua bravura stà impiegando nella Sanità materana, augurandoci – hanno concluso i segretari De Rosa e Giordano – che di tale importanza della terapia del dolore e della accessibilità a percorsi di cura adeguati, se ne possa usufruire anche nel Plesso ospedaliero del Papa Giovanni Paolo II di Policoro".
  • Sanità
  • UGL
Altri contenuti a tema
Approvata la strategia della Asm Approvata la strategia della Asm Via libera da parte dei sindaci
Nuovi medici di base, completata la formazione Nuovi medici di base, completata la formazione Per coprire le aree in cui mancano
Sanità lucana: nuovi servizi digitali Sanità lucana: nuovi servizi digitali Da casa i cittadini possono fare delle prenotazioni
ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria Riunione dei sindaci del distretto
Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Fanno base a Potenza e Matera
Incontro a Matera sul nuovo piano sanitario Incontro a Matera sul nuovo piano sanitario Si sta tenendo la fase di concertazione
Occhio alle truffe con falsi sms della sanità lucana Occhio alle truffe con falsi sms della sanità lucana Spacciati come messaggi del Cup
Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Le analisi nel laboratorio dell'ospedale di Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.