Festa della Bruna
Festa della Bruna
Vita di città

Festa della Bruna, bilancio dai grandi numeri

Si è conclusa un’edizione molto intensa

Per l'associazione Maria Ss della Bruna è stato molto positivo il bilancio della festa del 2 luglio che ha visto oltre 120.000 presenze complessive, tra cittadini, pellegrini e turisti provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero, a conferma della forza della Festa della Bruna, giunta alla sua 636^ edizione.

Fin dalle prime ore del mattino, la città si è trasformata in un palcoscenico di spiritualità, identità e appartenenza collettiva, coinvolgendo tutte le generazioni, che si tramandano – spesso in modo istintivo e profondo – i gesti, i simboli e i riti della comunità.

Alle 4.30 la Santa Messa in Piazza Duomo, con la Cattedrale a fare da quinta scenografica, ha dato il via alla giornata. Alle 5.30, la tradizionale Processione dei Pastori, tra preghiere, il fischio distintivo che richiama gli applausi e le batterie pirotecniche, ha visto la partecipazione di circa 40.000 persone; un fiume umano ha portato in processione il quadro della Madonna della Bruna per le vie dei quartieri materani. Le "batterie" mattutine, fra i tanti simboli, rappresentano un rito di iniziazione per i giovani materani, che corrono tra angoli e strade della città, sfidando il rumore e le scintille.
La giornata è proseguita con la vestizione del Generale, la Cavalcata e le bande musicali, fino alla sera, quando si è svolto il momento più atteso e carico di emozione: la Solenne Processione della Vergine della Bruna sul Carro Trionfale, realizzato per il secondo anno consecutivo dall'artista Francesca Cascione attorno al tema giubilare "Mio Signore mio Dio, Tu mia speranza", che ha attraversato Matera fino ai tradizionali Tre Giri in Piazza Duomo a rappresentare l'atto di affidamento della città alla Bruna.
Infine, il momento clou: lo strazzo del Carro trionfale, intorno alle 24:00, è stato vissuto come sempre con un crescendo di suspense. Un rito catartico di rinascita e liberazione. Un assalto carico di tensione, che ogni anno vede protagonisti i fedeli più impavidi, pronti a sfidarsi per conquistare un pezzetto del Carro, da custodire gelosamente per un altro anno di protezione mariana.
Imponente il dispiegamento di forze per garantire la sicurezza: circa 200 unità coinvolte, tra forze dell'ordine, volontari della Protezione Civile, Polizia Locale, presidi sanitari e personale dell'organizzazione, oltre agli "angeli del carro", figure fondamentali nella protezione del Carro Trionfale fino al momento dell'assalto. A chiudere la lunga giornata, lo spettacolo di fuochi pirotecnici nello scenario suggestivo della gravina e dei Sassi.
  • Festa della Bruna
  • Maria Ss. della Bruna
Altri contenuti a tema
Festa della Bruna: accese le luminarie Festa della Bruna: accese le luminarie Il programma dei prossimi appuntamenti sino al 2 luglio
Festa della Bruna, presentato il carro trionfale Festa della Bruna, presentato il carro trionfale Realizzato da Francesca Cascione
Anteprima della festa della Bruna Anteprima della festa della Bruna Tutti i protagonisti di questa edizione. Saluto del sindaco Nicoletti
La festa della Bruna presentata a Roma La festa della Bruna presentata a Roma Presentato il programma della nuova edizione
Festa della Bruna: concorso per le scuole Festa della Bruna: concorso per le scuole Per disegni ed elaborati scritti, premiazione degli alunni
Festa della Bruna: Angeli del carro già si preparano Festa della Bruna: Angeli del carro già si preparano Sono i protettori sino all'assalto finale
Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Sarà realizzato da Francesca Cascione
Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Organizzata la presentazione dei bozzetti presentati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.