Matera capitale europea della cultura - Foto Matera2019
Matera capitale europea della cultura - Foto Matera2019
Eventi e cultura

Cultura: Matera 2019 "vola" a Oslo

L'esperienza della capitale europea alle giornate norvegesi del patrimonio

Il prossimo 29 agosto, Oslo ospiterà l'evento di apertura delle Norwegian Cultural Heritage Days (Kulturverndagene), una delle principali iniziative nazionali collegate alle Giornate Europee del Patrimonio. Nella cornice creativa del Sentralen, si incontreranno tradizioni e linguaggi artistici provenienti da tutta la Norvegia e da diversi Paesi europei, in un programma dedicato al valore condiviso del patrimonio culturale. Tema di questa edizione sarà "Home", un invito a riflettere su cosa significhi "casa" in relazione all'identità, alla memoria e alle radici comuni, ma anche come spazio aperto alle contaminazioni e al dialogo.

La serata, dal titolo "Welcome home – European Heritage Day", è un'iniziativa promossa dal Cluster EUNIC Norway e sarà aperta da rappresentanti istituzionali del Ministero della Cultura norvegese, della Delegazione dell'Unione Europea e dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, che detiene la presidenza di turno del Cluster. Seguiranno contributi da diversi Paesi europei – tra cui Slovenia, Lettonia e Austria – con racconti, immagini, testimonianze e proiezioni che intrecciano tradizione, territorio e artigianato. L'appuntamento si inserisce nel percorso avviato con il progetto pilota del 2024, presentato anche durante il Seminario regionale EUNIC di Varsavia lo scorso ottobre.

Al centro della serata, l'esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, un percorso che ha trasformato la città in laboratorio di partecipazione e creatività, riconosciuto come esempio di patrimonio culturale europeo in dialogo con le altre Capitali della cultura del continente, e che oggi guarda al futuro con il 2026, anno in cui sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo. Interverrà Rita Orlando, Responsabile della Progettazione Culturale e Networking della Fondazione Matera Basilicata 2019, su invito dell'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, con un contributo volto a rafforzare i legami tra la dimensione europea e quella mediterranea, aprendo nuove connessioni in vista del programma che animerà il 2026.

La serata includerà anche un focus sul costume tradizionale norvegese e sul percorso che ne ha portato l'iscrizione nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale, una "fashion walk" con abiti tradizionali da diversi Paesi e un'esposizione di mestieri e manufatti artigianali provenienti da tutta Europa, comprese le Capitali Europee della Cultura e gli itinerari culturali europei.
Oslo diventa così una tappa simbolica di questo percorso: un luogo dove il Mediterraneo incontra il Mare del Nord, dove le storie del passato e le energie del presente si fondono in un racconto comune.
  • Matera2019
Altri contenuti a tema
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato Una festa nata a Parigi. Pubblicato l'avviso per presentare progetti
Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 La proposta del sindaco Bennardi
Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Evento previsto nell’ambito della Festa della Bruna
Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Sintonia tra Comune e Regione. Bennardi pronto a lasciare presidenza
Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature All'avviso della Fondazione Matera 2019
Matera 2019 ricorda David Sassoli Matera 2019 ricorda David Sassoli Il presidente del Parlamento europeo tenne la cerimonia di chiusura
Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Matera 2019, chiusura del progetto europeo “Night Light” in Ungheria Conclusa la cooperazione dedicata alla riduzione dell'inquinamento luminoso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.