Matera alla BIT
Matera alla BIT
Territorio

Cibo lucano, approvato il programma fieristico: si comincia alla Bit

A Milano la prima manifestazione promozionale di quest'anno

La Regione Basilicata ha varato il calendario fieristico annuale per l'agricoltura e l'agroalimentare. Sono previste le partecipazioni alla Bit di Milano (dal 4 al 6 febbraio), al Fruitlogistica di Berlino (dal 7 al 9 febbraio) e, a seguire, al Vinitaly e al Sol Agrifood di Verona, al Cibus di Parma, in altre rassegne specializzate e, per concludere, al salone del gusto Terra Madre di Torino a settembre. Per le adesioni delle imprese interessate, è disponibile il sito tematico 'www.basilicatatipica.it' su cui è possibile registrarsi.

"Sosteniamo la presenza delle aziende agricole e agroalimentari lucane alle fiere nazionali e internazionali - ha dichiarato l'assessore alle politiche agricole Alessandro Galella - con l'intento di accrescere sempre di più la visibilità e la consapevolezza dell'esistenza di un brand Basilicata legato ai valori dell'autenticità e della genuinità, con i suoi punti di forza nel settore ortofrutticolo e vitivinicolo e nelle proposte di nicchia e in quelle artigianali di qualità. Quest'anno apriamo il calendario fieristico con la nostra presenza alla Bit di Milano, Borsa internazionale del turismo, insieme all'Apt Basilicata, nella convinzione che il turismo enogastronomico sia un driver per lo sviluppo del territorio, generatore di valore economico e traino verso le destinazioni, oltre che determinante per il turismo e il settore agroalimentare nonché delle aree rurali più interne".

Gli appuntamenti in calendario includono anche gli eventi di promozione ospitati in Basilicata. Da segnalare anche la tappa ai campionati della cucina italiana di Rimini, dal 18 al 20 febbraio, insieme alla Federazione italiana cuochi, con attività di valorizzazione delle ricette lucane, in particolare della fragola della Basilicata.
  • Agricoltura
  • cibo
Altri contenuti a tema
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Le stime della Cia
Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura A causa della siccità
Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Con sindaci, Regione e associazioni agricole
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Grano: prevista una produzione maggiore Grano: prevista una produzione maggiore Ma il prezzo è ancora in altalena
Agricoltura: piano di emergenza della Regione in caso di siccità Agricoltura: piano di emergenza della Regione in caso di siccità Coldiretti chiede maggiore concretezza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.